GLP-1 (glucagon-like peptide 1) è un’incretina, prodotta da ileo e colon, che regola la glicemia stimolando la secrezione di insulina e inibendo la secrezione di glucagone dopo i pasti, rallentando la motilità e, quindi, lo svuotamento gastrico e agendo sui centri nervosi che inducono sazietà; inoltre, si è ipotizzato che GLP-1 protegga le cellule beta pancreatiche e il cuore. L’incretina subisce una rapida degradazione enzimatica, ma non i suoi analoghi di laboratorio, i cosiddetti agonisti del recettore del GLP-1, che possono, perciò, essere somministrati sottocute una o due volte al giorno (liraglutide, lixisenatide, exenatide) o, addirittura, una sola volta la settimana (exenatide a lunga durata d’azione e dulaglutide).
Uno studio multicentrico, internazionale, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, ha arruolato 9.901 diabetici di tipo 2, con emoglobina glicosilata intorno a 7% e aumentato rischio o pregressi eventi cardiovascolari, per valutare l’efficacia e la sicurezza della dulaglutide in associazione al preesistente regime ipoglicemizzante, nel ridurre gli eventi cardiovascolari e la morte cardiaca.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.