Lettera Clinica LC n.128/2019

Nr. 128 del 30/09/2019

LC n.128/2019 Le coronarie rimangono pervie più a lungo con gli stent metallici o medicati?

Gli stent sono costruiti in leghe di vari metalli e possono essere “nudi” (bare-metal stents, BMS) o “medicati” (drug-eluting stents, DES), ossia ricoperti da farmaci ad azione citostatica (sirolimus e altri) o antimitotica (paclitaxel) che ostacolano l’iperplasia neointimale e quindi la chiusura del vaso. Gli stent medicati di ultima generazione sono stati confrontati con quelli di prima generazione (risultando di pari efficacia e più sicuri), ma non con quelli metallici nudi. Una revisione sistematica con metanalisi ha valutato gli esiti di morte da cause cardiache e infarto del miocardio in 26.616 pazienti randomizzati ai due tipi di impianto in 20 studi controllati e randomizzati.
A un anno dal trattamento, il rischio di infarto e morte cardiaca era inferiore con lo stent medicato rispetto a quello metallico (hazard ratio: 0,84, limiti di confidenza al 95% da 0,78 a 0,90) ed erano quasi dimezzati il rischio di trombosi dello stent e quello di nuovo intervento di rivascolarizzazione, mentre era simile il rischio di morte per tutte le cause.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi