Lettera Clinica LC n.128/2019

Nr. 128 del 30/09/2019

LC n.128/2019 E’ possibile un intervento globale contro la resistenza agli antibiotici in pediatria?

Nel 2017, l’Organizzazione mondiale della sanità ha classificato gli antibiotici destinati ai pazienti pediatrici in tre categorie, denominate Access, Watch e Reserve. La categoria Access raggruppa gli antibiotici di prima e seconda scelta, per lo più a largo spettro, per le infezioni di comune riscontro; la categoria Watch gli antibiotici più potenti per le infezioni molto gravi, mentre la categoria Reserve annovera i farmaci per le infezioni multiresistenti, con indicazioni particolari. I tre gruppi vengono figurativamente rappresentati dai tre colori del semaforo, rispettivamente verde, giallo e rosso.
Uno studio internazionale ha adottato questa classificazione per valutare l’appropriatezza d’uso degli antibiotici in età pediatrica usando i dati di prevalenza ospedaliera raccolti in un giorno predefinito in modo indipendente da due differenti reti, la Global Antimicrobial Resistance, Prescribing, and Efficacy in Neonates and Children e la Global Point Prevalence Survey on Antimicrobial Consumption and Resistance.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi