Sempre nell’ambito dello studio PURE (vedi articolo sopra) i ricercatori si sono concentrati anche sui fattori di rischio cardiovascolare. Hanno analizzato in 155.722 partecipanti senza storia di malattia cardiovascolare l’incidenza dei fattori di rischio seguendo i dati dal 2005 al 2016.
In base alle stime condotte, circa il 70% degli eventi cardiovascolari verificatisi e delle morti conseguenti erano attribuibili a fattori di rischio modificabili. In particolare i fattori metabolici avevano la responsabilità maggiore (con un peso dell’ipertensione arteriosa nel 22,3% dei casi), ma anche quelli comportamentali, tra i quali emergeva il basso livello di scolarità. Anche l’inquinamento ambientale giocava la sua parte.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.