Lettera Clinica LC n.129/2019

Nr. 129 del 18/10/2019

LC n.129/2019 In caso di infarto STEMI vale la pena di trattare tutte le lesioni?

INTERVENTO Nei pazienti che giungono in Pronto soccorso con un infarto con sopraslivellamento del tratto ST all’elettrocardiogramma (STEMI) e ricoverati in unità coronarica si procede di solito a un’angioplastica che riguarda il vaso coronarico che è stato causa dell’evento ischemico. Non si provvede invece alla rivascolarizzazione di tutti i vasi con lesioni che non sono alla base dell’evento in corso.
Un gruppo internazionale di cardiologi interventisti (anche italiani) ha pensato di confrontare il trattamento abituale con quello che prevede la risoluzione di tutte le lesioni trovate, indipendentemente dall’essere causa o meno dell’infarto in atto.
Sono stati così arruolati 4.041 pazienti con un infarto STEMI, assegnati in maniera randomizzata al trattamento con l’angioplastica del singolo vaso responsabile dell’ischemia acuta o con quella di tutti i vasi che mostrano lesioni.
Venivano valutati a distanza di tre anni come esito primario composito la mortalità cardiaca e la comparsa di un nuovo infarto, come esito secondario composito anche la necessità di una nuova procedura di rivascolarizzazione.


RISULTATI L’esito primario (morte o infarto) si è verificato nel 7,8% dei pazienti trattati con l’angioplastica a tutti i vasi con lesioni rispetto al 10,5% nei pazienti trattati con l’angioplastica del solo vaso responsabile dell’infarto in atto (hazard ratio: 0,74, limiti di confidenza al 95% da 0,60 a 0,91, p=0,004).
L’esito secondario (che comprendeva anche la necessità di rivascolarizzazione) si è veri cato nell’8,9% dei multitrattati rispetto al 16,7% dei trattati sul singolo vaso (hazard ratio: 0,51, limiti di confidenza al 95% da 0,43 a 0,61, p=0,001).
I dati erano simili in qualunque momento si decidesse di procedere all’angioplastica di tutti i vasi (subito o successivamente all’intervento d’urgenza).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi