L’abitudine di fluorare le acque pubbliche a scopo preventivo per la salute dentale potrebbe avere conseguenze inattese.
Un gruppo di pediatri canadesi, partendo dalla possibile neurotossicità dell’esposizione al fluoro durante la gravidanza, ha valutato se l’aggiunta all’acqua possa influenzare negativamente lo sviluppo intellettuale dei piccoli. Per fare ciò è stato condotto uno studio multicentrico di coorte che ha seguito nel tempo 601 coppie mamma-bambino che abitavano in comunità in cui l’acqua municipale era addizionata di uoro o meno.
All’età di 3-4 anni i bambini venivano sottoposti a un test per valutare il quoziente intellettivo (QI).
Al termine dello studio erano disponibili dati completi per 512 coppie mamma-bambino.
Come atteso, le donne che vivevano in aree con acqua addizionata di fluoro avevano concentrazioni urinarie di fluoro significativamente maggiori (0,69 mg/l rispetto a 0,40 mg/l nei controlli, p=0,001) rispetto alle altre e introducevano pure quantità maggiori dell’elemento (0,93 mg di fluoro al giorno rispetto a 0,30, p=0,001).
I bambini avevano un punteggio di quoziente intellettivo mediamente di poco superiore al 100, con le bambine più intelligenti dei maschi (in media 109,56 rispetto a 104,61). Quelli nati da madri vissute in aree con acqua fluorata avevano una performance peggiore degli altri, specie per quanto riguarda i maschi (a ogni mg/l di aumento del fluoro urinario materno corrispondeva una riduzione di 4,49 punti al QI). Sia nei maschi sia nelle femmine, comunque, l’aumento di un milligrammo al giorno di consumo materno di fluoro si associava a un punteggio inferiore del QI (-3,66 punti in media).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Abbonamenti
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.