Si discute se un intervento di bypass coronarico in un paziente con cardiomiopatia ischemica sia più e cace in rapporto a quanto il tessuto miocardico sia vitale. In uno studio internazionale 601 pazienti con malattia coronarica e una frazione di eiezione del ventricolo sinistro inferiore al 35% per i quali poteva esserci l’indicazione a un bypass aorto-coronarico sono stati randomizzati a una terapia medica o a una terapia medica più il bypass, valutando anche in tutti la stima della vitalità miocardica futura grazie a una tomografia a singolo fotone o a una ecocardiogra a con dobutamina. Come atteso la terapia combinata (medica più chirurgica) si associava, a un follow up mediano di 10,4 anni, a esiti migliori, in particolare in termini di mortalità da tutte le cause: 182 morti su 298 pazienti rispetto a 209 morti su 303 pazienti nei trattati con sola terapia medica, hazard ratio: 0,73) Non è emersa però alcuna relazione positiva tra vitalità del miocardio ed esito del bypass rispetto alla terapia medica da sola (p=0,34).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.