Lettera Clinica LC n.129/2019

Nr. 129 del 18/10/2019

LC n.129/2019 L’Ebola colpisce a lungo

Una volta sopravvissuti a un’infezione da virus Ebola non ci si può ancora sentire tranquilli.
Uno studio condotto in uno dei paesi africani colpiti dalle epidemie, la Guinea, ha analizzato il destino dei pazienti infettatisi nel corso dei vari episodi tra il 2013 e il 2016, ricoverati nelle unità di cura e quindi dimessi guariti. In totale i sopravvissuti all’infezione sono stati 1.270 e di questi 1.130 sono stati rintracciati a distanza di tempo per valutarne lo stato di salute. A distanza di un anno dalla dimissione i sopravvissuti avevano una mortalità significativamente superiore rispetto alla popolazione generale della Guinea (rapporto di mortalità standardizzato per l’età: 5,2, limiti di confidenza al 95% da 4,0 a 6,8).
Trascorso il primo anno, però, la mortalità tornava ai livelli abituali (a quasi due anni rapporto di mortalità standardizzato per l’età: 0,6, limiti di confidenza al 95% da 0,2 a 1,4).
Nel periodo di studio sono state registrate 59 morti, nella maggior parte delle quali (62,7%) la causa era attribuibile a una grave insufficienza renale, con anuria.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi