Lettera Clinica LC n.129/2019

Nr. 129 del 18/10/2019

LC n.129/2019 Quale farmaco per bocca è più efficace nell’ipertensione gestazionale?

INTERVENTO Nel 5% circa delle gravidanze, dopo la ventesima settimana si sviluppa un’ipertensione arteriosa, che aumenta il rischio di preeclampsia, di aborto spontaneo, di parto prematuro e di neonato di basso peso alla nascita. Quando i valori pressori sono molto alti (>160/110 mmHg), la donna rischia l’encefalopatia ipertensiva, l’ictus, l’insufficienza renale, l’insufficienza ventricolare sinistra e la sindrome HELLP, per questo si preferisce la pronta somministrazione in vena del farmaco antipertensivo. Se questa via non è percorribile, possono essere dati per bocca farmaci come il labetalolo, la nifedipina e la metildopa (non ACE-inibitori e, forse, sartani che espongono il feto a un rischio triplo di malformazioni rispetto ai non esposti).
Uno studio controllato e randomizzato indiano ha messo a confronto i tre farmaci per bocca in 894 donne gravide con ipertensione grave. L’esito primario in studio era il ritorno della pressione arteriosa sistolica sotto i 150 mmHg e della diastolica sotto i 100 mmHg entro sei ore dalla somministrazione, senza la comparsa di e etti avversi.


RISULTATI Il controllo della pressione arteriosa era più e cace nelle donne trattate con nifedipina per bocca in forma retard (84% dei casi) rispetto a quelle trattate con metildopa (76% dei casi, p=0,03), mentre non emergevano differenze significative nei confronti tra nifedipina e labetalolo (84% rispetto a 77%, p=0,05), e tra labetalolo e metildopa (p=0,80).
Durante lo studio sono stati segnalati sette eventi avversi gravi, equamente distribuiti fra i tre farmaci (incidenza <1%).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi