In caso di infezione ossea o articolare la raccomandazione è di somministrare gli antibiotici per via endovenosa per un periodo di 4-6 settimane. Tale approccio, dopo la dimissione del paziente, impone un’organizzazione adeguata a domicilio. Se si potessero ottenere gli stessi risultati passando alla via orale si semplificherebbe molto la cura. Per determinare se è così sono stati arruolati in 26 ospedali britannici 1.054 pazienti con un’infezione ossea o articolare in atto randomizzati a ricevere la terapia per via endovenosa per i 4-6 mesi previsti, oppure una prima settimana al massimo di antibiotici per via endovenosa seguita per il restante periodo dall’assunzione di antibiotici per bocca.
In totale la terapia antibiotica è risultata inefficace nel 13,89% dei casi, con un dato simile nei due gruppi di trattamento: 14,62% nei trattati per via endovenosa e 13,16% nei trattati per bocca. Nell’analisi secondo il principio dell’intenzione al trattamento la differenza di rischio tra terapia per bocca e terapia endovenosa era -1,38%, mostrando così l’eguale efficacia dei due protocolli.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Abbonamenti
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.