Lettera Clinica LC n.129/2019

Nr. 129 del 18/10/2019

LC n.129/2019 Se si smette di fumare occorre tempo

L’opinione che dopo cinque anni dall’interruzione del fumo il rischio cardiovascolare torni ai livelli di chi non ha mai fumato va rivista. Gli strascichi sui vasi arteriosi delle sigarette durano infatti no a 10-15 anni.
Lo sostiene una analisi retrospettiva di dati raccolti nel tempo nell’ambito del famoso Framingham Heart Study statunitense. Sono stati valutati 8.770 soggetti (età media 42,2 anni) rispetto all’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori e all’abitudine al fumo. In totale i fumatori erano 5.308 con una mediana di consumo di 17,2 pacchetti di sigarette all’anno.
Nel corso degli oltre 25 anni di follow up mediano sono stati registrati 2.435 primi eventi cardiovascolari (casi di infarto, ictus, scompenso cardiaco o morte cardiovascolare).
L’astinenza dalla sigaretta dopo cinque anni si associava in e etti a una chiara riduzione del tasso di eventi cardiovascolari rispetto ai soggetti che continuavano a fumare (tasso di incidenza per mille anni-persona per chi continuava a fumare 11,56, per chi aveva smesso da cinque anni 6,94, hazard ratio per gli eventi cardiovascolari: 0,61). Se però si confrontavano i tassi tra chi aveva smesso e chi non aveva mai fumato, occorrevano tra i dieci e i quindici anni perché il livello di rischio fosse uguale (tasso di incidenza per mille anni-persona: 5,09 per chi non aveva mai fumato rispetto a 6,31 per chi aveva smesso da almeno un decennio, hazard ratio: 1,25).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi