NOTIZIA Nonostante ci sia una tendenza alla stabilizzazione dei dati rilevati, la percentuale di bambini europei obesi o sovrappeso desta molte preoccupazioni.
STUDIO È stata condotta una revisione sistematica che ha selezionato gli studi nei quali la valutazione di sovrappeso e obesità era fatta utilizzando come parametro l’indice di massa corporea. Sono stati così individuati 103 studi per un totale di 477.620 bambini tra i due e i 13 anni di età, con dati disponibili dal 1999 al 2016.
Sono stati raccolti dati da tutti i 28 paesi della UE e sono stati presentati raggruppandoli secondo le macroaree geografiche.
Nella regione del Mediterraneo (Italia compresa) nel periodo di tempo analizzato si è in realtà osservato un incremento della percentuale di bimbi sovrappeso od obesi, passando dal 22,9% della ne anni novanta al 25,0% del 2016. Solo la penisola iberica è andata controcorrente, riducendo il dato dal 30,3% (valore che in partenza era molto alto) al 25,6% del 2016, riportandosi in linea con gli altri paesi del bacino del Mediterraneo.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.