Il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) è una proteina a potente azione vasodilatante, il cui aumento è stato segnalato nell’emicrania. Su questa base un anticorpo monoclonale umanizzato anti CGRP, il fremanezumab, potrebbe essere utilizzato per prevenire gli attacchi di emicrania nei pazienti che non hanno risposto (o sono stati intolleranti) alle altre classi di farmaci pro lattici dell’emicrania.
Ha valutato questa opzione uno studio multicentrico internazionale che ha coinvolto 104 strutture. Lo studio, controllato verso placebo, in doppio cieco, ha randomizzato 838 soggetti adulti a etti da emicrania, episodica o cronica, non rispondente alla comune profilassi farmacologica alla somministrazione sottocutanea di fremanezumab una volta ogni tre mesi oppure tutti i mesi. L’esito considerato era la riduzione del numero di giorni di emicrania al mese nelle 12 settimane della ricerca. Durante il follow up, i trattati con l’anticorpo (mensile o trimestrale) hanno avuto tre giorni in meno di emicrania al mese rispetto ai trattati con placebo, senza comparsa di particolari eventi avversi.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.