Lettera Clinica LC n.129/2019

Nr. 129 del 18/10/2019

LC n.129/2019 UN LIMITE AL GLUTINE IN CHI È A RISCHIO

NOTIZIA Non è solo la presenza del glutine nella dieta a favorire nei soggetti predisposti geneticamente la comparsa di una malattia celiaca, ma conta anche la quantità di glutine introdotta giornalmente.


STUDIO Uno studio prospettico osservazionale ha coinvolto sei centri pediatrici in Finlandia, Germania, Svezia e Stati Uniti, nei quali sono stati arruolati dal 2004 al 2019 8.676 neonati portatori dei genotipi HLA associati al diabete di tipo 1 e alla malattia celiaca e perciò a rischio per queste condizioni.
Si è valutata la quantità di glutine introdotta con la dieta all’età di 6, 9 e 12 mesi e poi ogni sei mesi no ai cinque anni.
In totale il 18% dei bambini ha sviluppato gli anticorpi anti transglutaminasi (tipici della condizione) e il 7% la malattia celiaca vera e propria. Quanto più alto era il consumo di glutine nei primi cinque anni di vita e tanto maggiore era il rischio di comparsa degli autoanticorpi (differenza di rischio assoluto per ogni grammo di glutine in più al giorno rispetto alla quota di riferimento indicata: 6,1%, limiti di confidenza al 95% da 4,5% a 7,7%) o della malattia (differenza di rischio assoluto per ogni grammo di glutine in più al giorno rispetto alla quota di riferimento indicata: 7,2%, limiti di confidenza al 95% da 6,1% a 8,3%).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi