Lettera Clinica LC n.130/2019

Nr. 130 del 18/11/2019

LC n.130/2019 I FANS rallentano i danni polmonari della fibrosi cistica?

INTERVENTO La fibrosi cistica è una malattia genetica autosomica recessiva. Il difetto genetico porta a una disfunzione della proteina di membrana CFTR (regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica), cui consegue un difetto nella secrezione del cloro e un eccessivo riassorbimento di sodio da parte degli epiteli, con accumulo di secrezioni viscose nelle vie aeree che predispongono a infezioni e infiammazione polmonari.
L’aggiornamento di una revisione sistematica della Cochrane Collaboration ha valutato se il trattamento con farmaci antinfiammatori non steroidei (ibuprofene, nella fattispecie) ad alto dosaggio possa prevenire il deterioramento progressivo della funzione polmonare e la conseguente morbilità nei pazienti a etti da fibrosi cistica. Per raccogliere gli studi, pubblicati e non, sono state contattate anche le aziende farmaceutiche produttrici di FANS e interrogati diversi registri online, no al novembre 2018.
Sono stati identificati in tutto quattro studi, per un totale di 287 partecipanti con fibrosi cistica tra i cinque e i 39 anni d’età, con un follow up massimo di quattro anni.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi