INTERVENTO La sostituzione dell’articolazione dell’anca con una protesi è un intervento chirurgico comune nei soggetti di età superiore ai 60 anni perché risolutivo del dolore e della disabilità motoria causati dalla coxartrosi. La protesi d’anca ha una durata di solito superiore ai 20 anni e, pertanto, il suo posizionamento è definitivo, data l’età dei pazienti. In alcuni casi, tuttavia, l’intervento richiede una revisione: il fallimento può essere causato da un’infezione, dalla lussazione articolare (per movimenti impropri), dall’allentamento delle parti mobili, da una frattura ossea peri-protesica e da reazioni avverse ai materiali innestati. Secondo una rilevazione fatta nel 2017 in Gran Bretagna sulle cause di revisione di una protesi, il 16% è dovuto alla sua dislocazione (lussazione), che avviene solitamente entro i primi tre mesi ed è segnalata da dolore, cambio di posizione o malfunzionamento dell’impianto. Il costo di questa evenienza, secondo uno studio italiano triplica quello dell’intervento. Una revisione sistematica con metanalisi ha esplorato i possibili fattori favorenti la dislocazione.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Abbonamenti
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.