Lettera Clinica LC n.131/2020

Nr. 131 del 16/01/2020

LC n.131/2020 I lunghi riflessi del diabete materno

Il diabete gestazionale mette a rischio il feto non solo nel breve ma anche nel lungo periodo: si assocerebbe infatti a un aumento del rischio cardiovascolare in età adulta. La notizia viene da uno studio di coorte danese che ha seguito nel tempo 2.432.000 nati a partire dal 1977 registrando la comparsa di un eventuale primo evento cardiovascolare. Sono stati identificati i nati da donne con diabete pregestazionale, inclusa la forma di tipo 1 (22.055 casi) e di tipo 2 (6.537 casi) e diabete gestazionale (26.272 casi).
Durante il follow up, durato no a 40 anni, 1.153 gli di madri con diabete e 91.311 gli di donne senza la malattia hanno avuto un primo evento cardiovascolare, con un rischio aumentato nei primi (hazard ratio: 1,29, limiti di confidenza al 95% da 1,21 a 1,37). Questo rischio era associato sia al diabete pregestazionale (hazard ratio: 1,34, limiti di confidenza al 95% da 1,25 a 1,43), sia a quello gestazionale (hazard ratio: 1,19, limiti di confidenza al 95% da 1,07 a 1,32).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi