NOTIZIA
La legislazione che impone di non fumare in macchina in presenza di un bambino non è sufficiente per migliorare la salute respiratoria dei piccoli. È la conclusione di un ampio studio condotto in Gran Bretagna per valutare gli e etti dell’entrata in vigore nel 2015 della nuova legge che impone il divieto di fumo in automobile in presenza di un bambino.
STUDIO
È stato disegnato uno studio quasi-sperimentale nel quale sono stati incrociati i dati relativi alla frequenza del fumo in macchina in presenza di minori ( no ai 15 anni d’età) e quelli di salute respiratoria degli stessi prima e dopo il 2015, anno della nuova legislazione restrittiva. In particolare venivano valutati i cambiamenti nelle condizioni respiratorie, la prevalenza di esposizione al fumo passivo e i livelli di cotinina nella saliva dei piccoli. L’esito primario era l’incidenza di asma o respiro sibilante. In totale sono stati considerati 21.096 bambini. All’implementazione del divieto non è seguito un cambiamento dimostrabile della frequenza di asma o respiro sibilante (odds ratio: 0,81, p=0,108) o nelle condizioni respiratorie (odds ratio: 1,02, p=0,892).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.