Lettera Clinica LC n.132/2020

Nr. 132 del 18/02/2020

LC n.132/2020 Come affrontare la dispepsia da causa ancora ignota?

INTERVENTO La dispepsia è una sindrome che può comprendere dolore o fastidio, persistente o ricorrente, ai quadranti superiori dell’addome, sensazione di peso epigastrico e di digestione lenta, senso di sazietà precoce, nausea. Il primo approccio alla dispepsia, anche in ragione dei sintomi spesso vaghi, è solitamente empirico, a meno che non vengano individuati sintomi di allarme di una patologia maggiore (cancro o ulcera) quali dolore notturno, ematemesi, anemia. È stata condotta una revisione sistematica con metanalisi per valutare l’efficacia a un anno delle diverse strategie di gestione della dispepsia di causa non ancora determinata nell’adulto.
Le strategie prese in considerazione erano: la gastroscopia precoce, il test per la ricerca di Helicobacter pylori seguito dall’endoscopia in caso di positività, l’esecuzione del test per l’Helicobacter e l’immediata terapia eradicante in caso di positività (test and treat), la somministrazione empirica di antiacidi, la semplice terapia sintomatologica su richiesta.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi