Gli inquinanti organici persistenti influenzano il corretto sviluppo fetale. A lanciare l’allarme è un gruppo di ricercatori d’oltreoceano.
Sotto la voce inquinanti organici persistenti (POP nell’acronimo inglese) sono comprese diverse sostanze chimiche molto resistenti alla decomposizione, che restano quindi nell’ambiente, una volta prodotte, anche per decenni.
In questo studio sono stati valutati i livelli di 76 di queste sostanze (11 perfluoro e polifluoroalchili, un bifenile polibromurato, 9 eteri difenili polibromurati, 44 bifenili policlorurati e 11 pesticidi organoclorurati) nel sangue di 2.284 donne con una gravidanza a basso rischio e per le quali erano disponibili i risultati di cinque ecografie che valutavano 14 misure biometriche fetali tra cui la circonferenza cranica, la circonferenza addominale e la lunghezza del femore.
Se si confrontavano i parametri fetali tra le donne che si ponevano al 75esimo percentile di esposizione ai pesticidi organoclorurati rispetto a quelle del 25esimo percentile le prime avevano un feto con ritardo di sviluppo rispetto ai riferimenti dell’età di gestazione: -4,7 mm nella circonferenza cranica, -3,5 mm nella circonferenza addominale, -0,66 mm nella lunghezza del femore.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.