Lettera Clinica LC n.132/2020

Nr. 132 del 18/02/2020

LC n.132/2020 L’astinenza da alcol riduce gli episodi di fibrillazione atriale?

INTERVENTO È noto che bere troppo alcol possa innescare una fibrillazione atriale parossistica sintomatica: in un recente studio statunitense su oltre mille pazienti con fibrillazione atriale nel 35% dei casi l’episodio di fibrillazione sarebbe insorto a seguito dell’uso eccessivo di alcol.
Tra i meccanismi fisiopatologici alla base della relazione tra alcol e insorgenza della frequente aritmia sopraventricolare possono esserci il contributo dato dall’alcol al sovrappeso, alle apnee notturne e all’ipertensione arteriosa, ma anche una sua cardiotossicità diretta: come ha dimostrato una indagine elettrofisiologica, che ha fatto una mappatura elettro-anatomica atriale sinistra ad alta densità, nei bevitori anche moderati la velocità di conduzione globale è più lenta e sono presenti più spesso potenziali atriali complessi rispetto agli astemi.
Ora uno studio controllato e randomizzato, condotto in sei ospedali australiani, ha suddiviso 140 pazienti con fibrillazione atriale parossistica o cronica che abitualmente assumevano almeno 120 g di alcol la settimana in due gruppi: agli uni veniva chiesto di rimanere astemi, gli altri invece potevano continuare a bere secondo le proprie abitudini, suggerendo solo loro che occorreva moderazione nel farlo.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi