Lettera Clinica LC n.132/2020

Nr. 132 del 18/02/2020

LC n.132/2020 LE ENCEFALITI UMANE DA BORNAVIRUS

NOTIZIA In presenza di un’encefalite da causa ignota la ricerca degli anticorpi anti bornavirus può svelarne l’eziologia. Il virus 1 della malattia di Borna (la città tedesca in cui fu descritta la prima epidemia nei cavalli) è endemico in alcune regioni di Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein e ha come riserva naturale, che non mostra sintomi, la Crocidura leucodon o crocidura ventrebianco, un roditore di piccole dimensioni simile alla talpa.
Il virus può passare anche ad altri animali ai quali invece provoca gravi danni cerebrali, come nei cavalli e nelle pecore.
In Germania nel 2018 e 2019 sono stati diagnosticati cinque casi nell’uomo (quattro mortali e uno con gravi sequele neurologiche). Dei cinque pazienti ben tre erano trapiantati che avevano ricevuto un organo da un medesimo donatore, portatore del virus ma del tutto asintomatico. Gli altri due pazienti non erano invece stati trapiantati.


STUDIO Per vedere se l’infezione da Borna virus 1 sia in realtà più frequente di quanto si potrebbe immaginare, gli stessi ricercatori che hanno seguito i cinque casi di recente diagnosi hanno richiesto i campioni di tessuto cerebrale, liquido cefalo-rachidiano e siero di 56 pazienti con un’encefalite verificatisi in Baviera tra il 1999 e il 2019.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi