Lettera Clinica LC n.132/2020

Nr. 132 del 18/02/2020

LC n.132/2020 TRACCE ANTICIPATE DI DNA NELLA SETTICEMIA

NOTIZIA È stato forse identificato un modo per svelare in anticipo la successiva comparsa di una setticemia, potendo quindi intervenire precocemente con una terapia adeguata.
L’attenzione si è concentrata sui pazienti pediatrici con una recidiva di tumore o con un tumore non rispondente alle terapie, che spesso hanno come complicanza, che pone a rischio la loro vita, una setticemia. Se ci fosse un test capace di individuare tracce del microbo responsabile prima che compaiano i sintomi, si potrebbe somministrare subito il farmaco antimicrobico mirato ed evitare così la sepsi.


STUDIO A questo fine negli Stati Uniti è stato condotto uno studio pilota prospettico di coorte che ha valutato la possibile applicazione di un test che prevede la ricerca del DNA microbico libero nel plasma del paziente. Sono stati seguiti nel tempo 47 partecipanti (età mediana 10 anni), 12 dei quali hanno avuto almeno un episodio di setticemia. Erano disponibili campioni di sangue nei sette giorni precedenti l’infezione e al manifestarsi dell’infezione stessa.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi