INTERVENTO Sono due i maggiori fattori di rischio per il cancro dello stomaco: la familiarità e l’infezione da Helicobacter pylori. Dei due solo uno è modificabile vista la disponibilità di farmaci efficaci per l’eradica- zione dell’elicobatterio.
Partendo da questi presupposti un gruppo di oncologi sudcoreani ha disegnato uno studio in doppio cieco, controllato e randomizzato per vedere se, nei parenti di primo grado di pazienti con cancro dello stomaco, la somministrazione di una terapia anti Helicobacter pylori possa alla lunga ridurre il rischio di ammalarsi del tumore.
Sono stati arruolati 3.100 partecipanti con un familia- re di primo grado affetto da cancro gastrico nei qua- li è stata fatta la ricerca di Helicobacter pylori. I 1.838 soggetti risultati positivi al test per l’HP sono stati ran- domizzati a un terapia eradicante (lansoprazolo 30 mg, più amoxicillina 1.000 mg più claritromicina 500 mg, ciascuno due volte al giorno per sette giorni) op- pure al placebo.
L’esito primario, valutato durante un follow up me- diano di 9,2 anni, era la comparsa di un tumore dello stomaco.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.