Lettera Clinica LC n.133/2020

Nr. 133 del 11/03/2020

LC n.133/2020 Migliora l’umore nei giovani obesi operati?

INTERVENTO L’obesità si associa a un rischio aumentato di patologie non solo fisiche, ma anche mentali, specie tra gli adolescenti e i giovani adulti, ossia nelle fasce d’età in cui più frequentemente compaiono disturbi psichici anche nei soggetti normopeso. Gli esiti a lungo termine a carico della salute mentale nei giovani obesi sottoposti a chirurgia bariatrica non sono mai stati indagati, erano infatti disponibili solo risultati contraddittori e a breve termine, con ricadute positive in alcuni e negative in altri.
Uno studio prospettico svedese ha valutato la salute mentale a cinque anni di distanza dall’intervento di bypass gastrico detto “Roux-en-Y” in 81 adolescenti tra i 13 e i 18 anni che avevano partecipato allo studio Adolescent Morbid Obesity Surgery (AMOS) e l’ha confrontata con quella di 80 soggetti non operati, simili per età, genere, indice di massa corporea e prevalenza di disturbi mentali, scelti dallo Swedish Childhood Obesity Treatment Register; inoltre, i disturbi psichici riferiti sono stati stratificati secondo la perdita di peso ottenuta, nell’ipotesi che l’insuccesso terapeutico possa in realtà aggravarli.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi