Lettera Clinica LC n.133/2020

Nr. 133 del 11/03/2020

LC n.133/2020 Chi smette di fumare e ingrassa perde i benefici?

INTERVENTO È noto che smettere di fumare riduce il rischio cardiovascolare nei pazienti diabetici; uno studio prospettico di popolazione statunitense ha indagato l’eventuale effetto dell’aumento di peso cui va incontro l’ex fumatore, utilizzando le coorti di donne del Nurses’ Health Study e di uomini dell’Health Professionals Follow-Up Study, per un totale di 173.229 persone. Tra queste sono stati estrapolati i dati demografici, clinici e antropometrici dei pazienti con diabete di tipo 2 già noto prima o diagnosticato durante lo studio e l’abitudine al fumo o la disassuefazione dallo stesso: sono state esaminate l’incidenza di malattie cardiovascolari (in 10.809 soggetti) e la mortalità (in 9.688 soggetti) in relazione allo stato di fumatore o di ex fumatore da più o meno di sei anni e alle variazioni del peso corporeo nello stesso periodo.




RISULTATI Durante il follow up sono stati registrati 2.580 casi incidenti di malattia cardiovascolare e 3.827 decessi.
Gli ex fumatori da più di sei anni avevano in generale un rischio cardiovascolare inferiore rispetto ai fumatori (hazard ratio: 0,83, limiti di confidenza al 95% da 0,70 a 0,99); tuttavia, entrando nella valutazione dell’aumento di peso conseguente alla cessazione, emergeva che quelli che dopo aver smesso di fumare non avevano preso peso nei primi sei anni avevano il rischio più basso (hazard ratio: 0,77, limiti di confidenza al 95% da 0,62 a 0,95), mentre negli ex fumatori ingrassati il rischio era più alto rispetto agli ex fumatori normopeso. Chi aveva smesso di fumare da oltre sei anni aveva il rischio più basso (hazard ratio: 0,72, limiti di confidenza al 95% da 0,61 a 0,84).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi