INTERVENTO I cosiddetti partial factorial trial confrontano due o più paia di trattamenti in gruppi sovrapposti, randomizzando alcuni pazienti, ma non tutti, a più di un confronto.
Uno studio di questo tipo è stato condotto nei reparti di medicina d’urgenza di undici ospedali universitari canadesi in tema di fibrillazione atriale, l’aritmia più comunemente trattata nei pronto soccorso. Sono stati arruolati, tra il 2013 e il 2018, 396 pazienti fibrillanti da sottoporre alla riconversione al ritmo sinusale, applicando in maniera randomizzata due trattamenti: infusione venosa lenta di procainamide seguita, se necessario, dalla cardioversione elettrica (drug-shock) oppure infusione di un placebo seguita dalla cardioversione elettrica (shock-only). Per i pazienti che subivano la scarica elettrica, entrava in gioco un secondo protocollo, sempre randomizzato, che confrontava il posizionamento antero-posteriore delle piastre che emettono le scariche con quello antero-laterale.
RISULTATI Il ripristino del ritmo sinusale è avvenuto nel 96% dei 204 pazienti randomizzati allo drug-shock e nel 92% dei 192 pazienti randomizzati allo shock-only (differenza assoluta: 4%, limiti di confidenza al 95% da 0 a 9, p=0,07). Il 52% dei pazienti del primo gruppo è tornato in ritmo sinusale dopo la sola infusione del farmaco antiaritmico. Dei pazienti dei due gruppi hanno potuto essere dimessi, rispettivamente, il 97% e il 95%.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.