Le malattie renali croniche incidono pesantemente sulla salute delle persone e sul sistema sanitario: negli ultimi venti-trent’anni nel mondo la loro prevalenza è significativamente aumentata.
Sulla base dei dati del Global Burden of Disease nel 2017 nel mondo sono morte 1,2 milioni di persone per un’insufficienza renale cronica, con un andamento temporale in aumento del 41,5% dal 1990 al 2017, anche se il tasso di mortalità corretto per età è rimasto invariato.
Allo stesso modo la prevalenza delle malattie croniche renali è aumentata del 29,3% dal 1990 a oggi (9,1% è il dato di prevalenza del 2017), ancora una volta però il dato è rimasto costante correggendo il dato osservato per l’età.
A parte la mortalità, le malattie renali hanno pesato molto anche in termini di DALY, cioè di anni di vita aggiustati per la disabilità, calcolati in 35,8 milioni nel 2017, in un terzo dei casi a causa di una nefropatia diabetica. Visto lo stretto legame tra funzione renale e cardiaca, si è calcolato anche che 1,4 milioni di morti correlate a una malattia cardiovascolare sarebbero in realtà attribuibili all’insufficienza renale, così come 25,3 milioni di DALY in pazienti con malattia cardiovascolare.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.