Lettera Clinica LC n.134/2020

Nr. 134 del 06/04/2020

LC n.134/2020 Serve ridurre l’inibizione post ischemica nell’ictus?

In base a studi nel roditore, un antagonista selettivo del recettore GABAA alfa5 grazie alla sua azione favorevole sull’inibizione tonica post ischemica della corteccia cerebrale nell’area perinfartuale potrebbe migliorare il recupero clinico nei pazienti colpiti da ictus.
Sono stati arruolati per valutarne l’efficacia in 92 stroke unit di 14 paesi 585 pazienti con ictus in fase acuta che venivano randomizzati a ricevere due diversi dosaggi del nuovo farmaco oppure un placebo due volte al giorno. A distanza di 90 giorni dall’evento acuto, l’esito primario, cioè il punteggio della scala di Rankin modificata, era analogo nei tre gruppi di pazienti senza differenze fra i trattati e quelli che avevano ricevuto un placebo (odds ratio: 0,91, p=0,80). Anche tutti gli esiti secondari, che valutavano sempre le condizioni del paziente e la sua funzionalità, erano simili nei tre gruppi. Dal punto di vista della sicurezza, la nuova molecola era ben tollerata senza causare più eventi avversi rispetto al placebo.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi