Lettera Clinica LC n.134/2020

Nr. 134 del 06/04/2020

LC n.134/2020 Sono sicuri i macrolidi prescritti in gravidanza?

Uno studio retrospettivo di popolazione britannico ha indagato l’associazione tra assunzione durante la gravidanza di macrolidi e malformazioni. Sono stati valutati 104.605 bambini nati tra il 1990 e il 2016, le cui madri erano state trattate con eritromicina, azitromicina o claritromicina oppure con una penicillina, tra la quarta settimana di gestazione e il parto. Una prima coorte di controllo era composta da 82.000 figli di donne che avevano assunto gli stessi farmaci ma prima del concepimento e una seconda dai 53.735 fratelli dei bambini in studio. La frequenza di malformazioni maggiori era del 21,55 per mille nei bambini esposti in utero a macrolidi e del 17,36 per mille in quelli esposti a penicillina. La prescrizione dei macrolidi nel primo trimestre di gravidanza si associava a un rischio ancora maggiore di malformazioni (27,65 per mille rispetto a 17,65 per mille), specie cardiovascolari (10,60 per mille rispetto a 1,62 per mille). L’uso negli altri trimestri si associava invece solo a un aumento delle malformazioni genitali.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi