INTERVENTO La vaginosi batterica è un’infiammazione della vagina che si manifesta con secrezioni vaginali grigiastre, sottili, maleodoranti, prurito e irritazione locale; è determinata dall’alterazione della flora vaginale, con aumento di anaerobi come Prevotella sp, Peptostreptococcus sp, Gardnerella vaginalis, Mobiluncus sp e Mycoplasma hominis, che aumentano la concentrazione da 10 a 100 volte e sostituiscono i normali lattobacilli protettivi.
È colpita da vaginosi batterica una proporzione di donne in età fertile variabile dal 15 al 50% a seconda del tipo e della frequenza dell’attività sessuale e dell’eventuale uso di dispositivi intrauterini.
La terapia antibiotica con metronidazolo spesso non previene le recidive, così come non sembra utile il trattamento del partner sessuale maschile. Si è allora pensato di ricorrere alla somministrazione vaginale di lattobacilli, in particolare di Lactobacillus crispatus.
Uno studio controllato e randomizzato statunitense di fase 2 ha arruolato 228 donne in età fertile con vaginosi già trattata con metronidazolo topico, assegnandole a un ciclo di terapia locale con Lactobacillus crispatus per 11 settimane o a un placebo. Il follow up è durato sei mesi e valutava la recidiva di vaginosi batterica alla dodicesima settimana dall’inizio del trattamento.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Abbonamenti
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.