Lettera Clinica LC n.137/2020

Nr. 137 del 22/07/2020

LC n.137/2020 Si può ridurre la durata della terapia antibiotica nella cistite?

INTERVENTO Il 10% delle donne incorre almeno una volta l’anno in una cistite acuta non complicata e il 60% ne esperimenta i sintomi almeno una volta nel corso della vita. A causa sia del fastidio sia della facilità a recidivare, la cistite acuta viene di solito trattata con gli antibiotici mirati in base alla situazione o ai dati dell’antibiogramma. Nei paesi occidentali la cistite acuta non complicata è responsabile del 15% del totale degli antibiotici prescritti.
Per evitare il connesso spreco di risorse e l’insorgenza di resistenze nella pratica clinica viene spesso attuato un trattamento antibiotico breve che secondo alcuni studi potrebbe essere altrettanto efficace di un ciclo lungo. Ciononostante, le maggiori linee guida continuano a raccomandare una durata della terapia sempre superiore a tre giorni. Una revisione sistematica con metanalisi a rete è stata condotta per rivalutare la durata ottimale di ogni antibiotico usato per la cistite acuta non complicata e per eventualmente ridurre la durata della terapia suggerita dalle linee guida.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi