Lettera Clinica LC n.138/2020

Nr. 138 del 17/09/2020

LC n.138/2020 Curare lo pneumotorace spontaneo ambulatorialmente o in ricovero?

Lo pneumotorace spontaneo insorge di solito in soggetti giovani e altrimenti sani e ciò potrebbe indurre a preferire un’assistenza ambulatoriale al posto del ricovero; poiché gli argomenti a favore di questa scelta non sono però definitivi, uno studio britannico controllato e randomizzato, in aperto, ha arruolato in tre anni 76 pazienti tra i 16 e i 55 anni d’età giunti in Pronto soccorso con sintomi suggestivi (dolore toracico intenso) in 24 ospedali e li ha randomizzati al trattamento ambulatoriale di aspirazione dell’aria o all’inserimento a permanenza di un tubo di drenaggio intrapleurico con valvola di Heimlich o camera con valvola ad acqua (gestione dettata dalle linee guida).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi