Lettera Clinica LC n.138/2020

Nr. 138 del 17/09/2020

LC n.138/2020 I probiotici riducono l’uso di antibiotici negli anziani in casa di riposo?

INTERVENTO Nelle residenze per anziani è frequente l’uso dei probiotici con l’idea di ridurre il numero delle infezioni o l’uso di antibiotici con le loro conseguenze intestinali. Tale pratica non è però basata su solide prove d’efficacia.
Per questo è stato condotto nel Regno Unito uno studio controllato e randomizzato che ha coinvolto 23 case di riposo d’oltremanica per un totale di 310 ricoverati ultrasessantacinquenni (età media 85,3 anni), per lo più donne (62,9%).
Il disegno dello studio prevedeva la randomizzazione all’uso quotidiano di un probiotico contenente Lactobacillus rhamnosus GG e Bifidobacterium animalis supsp lactis BB-12 oppure di un placebo dal momento della randomizzazione e fino a un massimo di un anno.
L’esito valutato riguardava la prescrizione di antibiotici e in particolare il numero di giorni di somministrazione di un antibiotico per qualunque tipo di infezione nel periodo di studio.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi