INTERVENTO Vari sono i farmaci biologici provati nella terapia dell’artrite reumatoide in aggiunta o in sostituzione dei farmaci convenzionali. Considerato il loro diverso meccanismo d’azione non può essere fatto un discorso generale sul bilancio rischi/benefici dei biologici ma la loro attività deve essere valutata molecola per molecola prendendo sempre a paragone la terapia con farmaci convenzionali che hanno già dimostrato la propria efficacia.
Uno studio controllato e randomizzato condotto in sei paesi del Nord Europa ha arruolato 812 pazienti con l’artrite reumatoide in trattamento con il metotrexato, che poteva essere combinato con altri farmaci convenzionali (prednisolone, sulfasalazina, idrossiclorochina) oppure con uno di tre diversi biologici: certolizumab pegol (un inibitore del fattore di necrosi tumorale), abatacept (un bloccante della costimolazione dei linfociti T) e tocilizumab (un inibitore dell’interleuchina 6). Obiettivo era valutare a sei mesi dall’inizio del trattamento l’indice di remissione dell’attività della malattia (CDAI).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.