Lettera Clinica n. 142 / 2021

Nr. 142 del 19/02/2021

LC n.142/2021 È definitivamente precisato il ruolo dei cortisonici nella COVID-19?

INTERVENTO I risultati sul campo dell’impiego di cortisonici nella COVID-19, che si fonda sulla loro capacità di mitigare la risposta infiammatoria innescata dai macrofagi dopo l’ingresso del virus nelle cellule dell’apparato respiratorio, non sono univocamente interpretabili. Una metanalisi degli studi clinici randomizzati finora disponibili intende integrare quello che è già noto da precedenti studi sull’effetto dei corticosteroidi sulla sopravvivenza dei pazienti in terapia intensiva con i dati degli adulti ricoverati in ospedale per insufficienza respiratoria da COVID-19.




RISULTATI Sono stati valutati cinque studi controllati e randomizzati che hanno coinvolto 7.692 pazienti, 2.835 dei quali erano stati trattati anche con i corticosteroidi e 4.837 sottoposti solo al trattamento standard. Complessivamente, nei pazienti trattati con corticosteroidi la mortalità era minore rispetto ai controlli, di poco, ma in misura statisticamente significativa (26% rispetto a 28%; rischio relativo: 0,89, limiti di confidenza al 95% da 0,82 a 0,96, p=0,003).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi