Lettera Clinica n. 142 / 2021

Nr. 142 del 19/02/2021

LC n.142/2021 Gli anticoagulanti nella fibrillazione

Tra il 2009 e il 2015, la prescrizione di una profilassi con anticoagulanti orali nei pazienti ultraottantenni con fibrillazione atriale di nuova diagnosi è aumentato dal 9,5% al 34,3% dei casi. Questo incremento sarebbe dovuto all’ingresso in terapia degli anticoagulanti orali diretti al posto degli inibitori della vitamina K. È quanto emerge da uno studio osservazionale condotto a Taiwan che ha confrontato i dati di ciascuno degli anni intercorrenti e che ha anche verificato una tendenza alla riduzione dell’incidenza di ictus e della mortalità in questi pazienti, mentre il rischio di emorragia cerebrale è rimasto immutato.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi