Lettera Clinica n. 143 / 2021

Nr. 143 del 19/03/2021

LC n.143/2021 Quando curare le lesioni laringee da intubazione endotracheale?

Sono una ventina di milioni l’anno i pazienti intubati nelle terapie intensive di tutto il mondo. Il 57% di coloro che restano intubati per più di 12 ore ricava dalla procedura una lesione laringea che può esitare in una cicatrice fibrotica, compromettendo la mobilità cricoaritenoidea e le funzioni della glottide.
La probabilità di restitutio ad integrum potrebbe dipendere dal momento in cui viene trattata la lesione per via endoscopica (con iniezioni intralesionali di steroidi, rimozione del tessuto di granulazione e dilatazione a mezzo palloncino).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi