INTERVENTO Fra le prime terapie pensate per arginare l’infezione da SARS-CoV-2 c’è stato il ricorso a plasma di pazienti sopravvissuti all’infezione. Questo approccio è stato da subito tentato in Cina e quindi provato in altri paesi, Italia compresa, con risultati all’inizio promettenti ma poi deludenti, tanto da dimostrare che il ricorso al plasma di malati non avrebbe alcuna efficacia se somministrato a pazienti con malattia grave o in fase avanzata.
Un gruppo di ricercatori argentini ha provato a vedere se il limite di efficacia fosse dovuto al momento in cui si somministra il plasma. Invece di tenerlo per i pazienti più gravi hanno pensato di somministrarlo il più precocemente possibile dopo i primi sintomi per vedere se era in grado di modificare il decorso della malattia. Hanno così arruolato in uno studio controllato e randomizzato 160 pazienti anziani i cui sintomi di COVID-19 lieve erano comparsi da meno di 72 ore, assegnandoli a placebo oppure all’aggiunta di plasma da convalescenti. L’esito valutato era la gravità della successiva insufficienza respiratoria intesa come una frequenza respiratoria di 30 o più atti al minuto e/o una saturazione d’ossigeno in aria ambiente inferiore al 93%.
Lo studio è stato interrotto prima che si potesse arruolare il numero previsto di partecipanti non, come di solito accade, per manifesta inutilità o efficacia del trattamento ma perché la curva epidemica si è andata affievolendo per cui non c’erano più pazienti con COVID-19 disponibili.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.