Lettera Clinica n. 144 / 2021

Nr. 144 del 21/04/2021

LC n.144/2021 La radioterapia palliativa migliora la disfagia nel tumore dell’esofago?

La sopravvivenza mediana dei pazienti con tumore dell’esofago in fase avanzata è di soli 3-6 mesi. L’obiettivo più importante è quindi evitare la disfagia e il suo peggioramento. Attualmente la scelta più comune è di applicare uno stent metallico esofageo autoespandente come palliazione. Si discute invece se l’aggiunta di una radioterapia possa portare a ulteriori benefici per il paziente. In Gran Bretagna è stato condotto uno studio controllato e randomizzato su 220 pazienti con carcinoma dell’esofago in stadio avanzato e disfagia sottoposti all’intervento di stent esofageo e quindi seguiti con le normali cure o con l’aggiunta di un ciclo di radioterapia (20 Gy in cinque sedute o 30 Gy in 10 sedute).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi