Lettera Clinica n. 145 / 2021

Nr. 145 del 19/05/2021

LC n.145/2021 PEDIATRIA

Le linee guida dell’OMS sul dolore in età pediatrica




L’OMS ha pubblicato le linee guida per la gestione del dolore cronico nei bambini.




Risultati della revisione



  • Terapie fisiche Ci sono prove deboli di efficacia sull’intensità del dolore e sulla disabilità funzionale solo a breve termine, non efficacia sulla qualità della vita, la situazione psicologica ed emotiva

  • Interventi psicologici Ci sono prove di efficacia sull’intensità del dolore (riduzione del 50%) e sulla disabilità funzionale con la terapia cognitivo-comportamentale, le tecniche di rilassamento, la terapia comportamentale a breve termine e probabilmente anche a medio-lungo termine. Ci sono prove di efficacia deboli sulla qualità della vita, la situazione psicologica ed emotiva e la qualità del sonno. Interventi in remoto o in presenza hanno mostrato la stessa efficacia

  • Interventi farmacologici Gli studi disponibili riguardano paracetamolo, anticonvulsivanti, antidepressivi, antagonisti dei recettori dei leucotrieni, FANS, progestinici e triptani; sono di piccole dimensioni. Le prove di efficacia in termini di riduzione del dolore, sulla disabilità funzionale, sulla qualità della vita, la situazione psicologica ed emotiva e la qualità del sonno sono limitate. Non sono adeguatamente studiati gli effetti
    a lungo termine e gli eventi avversi. Non sono disponibili studi di efficacia adeguati per ketamina, oppioidi o altri antidolorifici. L’accettabilità della morfina è buona da parte delle famiglie nel fine vita, mentre emerge una certa resistenza degli operatori sanitari

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi