Lettera Clinica n. 146 / 2021

Nr. 146 del 17/06/2021

LC n.146/2021 Il profilo della variante inglese

La variante inglese di SARS-CoV-2, nota con la sigla B.1.1.7, quella che rapidamente ha preso piede, diventando il tipo dominante, anche in Italia, ha una maggiore contagiosità rispetto al ceppo originario ma non modifica le caratteristiche della malattia.
A questa conclusione è giunto uno studio britannico che ha analizzato i dati relativi all’infezione in 36.920 soggetti ammalatisi tra il 28 settembre e il 27 dicembre 2020.
I test hanno consentito di identificare quale era il ceppo virale in gioco in questi casi. È così emerso che la variante inglese non si accompagnava a sintomi diversi rispetto a quella originaria e che la durata degli stessi era analoga con entrambi i ceppi virali. Per quanto riguarda la possibilità di reinfettarsi in soggetti che già avevano avuto la malattia causata dal virus originario, non è stato rilevato un aumento di reinfezioni correlato al ceppo mutante quanto semplicemente un aumento di reinfezioni in quelle aree geografiche dove il virus in generale era più diffuso.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi