Lettera Clinica n. 147 / 2021

Nr. 147 del 19/07/2021

LC n.147/2021 AUMENTA IL NUMERO DEI FUMATORI ATTIVI

NOTIZIA Sono oltre sette milioni e mezzo le morti da fumo nel mondo, a fronte di un’abitudine alla sigaretta che negli ultimi decenni è stata in declino ma non nelle fasce di età più giovani (vedi anche articolo a pagina 3 di questo numero di Lettera Clinica).
STUDIO Una ricerca internazionale, parte del Global Burden of Disease Injuries and Risk Factors Study, ha rilevato la prevalenza del fumo di tabacco in 204 paesi nel 1990 e nel 2019 per valutarne l’andamento nel tempo e le conseguenze sulla salute.
Nel mondo nel 2019 i fumatori attivi (che sottopongono al fumo passivo almeno altrettante persone e specie delle fasce più deboli) erano 1,14 miliardi con un consumo annuo esorbitante di sigarette pari a 7,41 trilioni. Nonostante una chiara tendenza alla riduzione del numero di fumatori negli ultimi trent’anni (per i maschi -27,5%, per le femmine -37,7%) il numero assoluto di fumatori è maggiore oggi rispetto al 1990 a causa dell’aumento della popolazione globale (nel 1990 i fumatori erano poco meno di un miliardo).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi