Lettera Clinica n. 147 / 2021

Nr. 147 del 19/07/2021

LC n.147/2021 COME CONVINCERE GLI ESITANTI

NOTIZIA Nei soggetti che esitano a vaccinarsi contro COVID-19 e per lo più poi rifiutano la vaccinazione l’intervento più efficace sembra essere quello di una comunicazione che miri a far intendere i benefici diretti personali della vaccinazione piuttosto che puntare sui benefici per la comunità.
È quanto emerge da uno studio condotto in Gran Bretagna da metà gennaio a metà febbraio 2021, quindi nel pieno della campagna vaccinale.




STUDIO Sono stati reclutati 15.014 adulti suddivisi tra favorevoli alla vaccinazione (66,1% dei partecipanti), dubbiosi (15,6%) e fortemente esitanti (cioè convinti di evitare di vaccinarsi il più a lungo possibile o addirittura di non farsi mai vaccinare, 18,4%).
Venivano randomizzati a ricevere una informazione standard basata sui dati di efficacia e sicurezza presenti nel sito del Servizio sanitario nazionale britannico, oppure una informazione personalizzata in cui si fornivano informazioni anche sui benefici personali, su quelli per l’intera popolazione, sulla gravità della pandemia e sulle preoccupazioni relative alla sicurezza del vaccino.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi