Lettera Clinica n. 147 / 2021

Nr. 147 del 19/07/2021

LC n.147/2021 Serve dare l’anticoagulante orale allo scompensato di cuore?

INTERVENTO È dato per assodato che un paziente con scompenso cardiaco e fibrillazione atriale debba essere trattato con un anticoagulante per ridurre il rischio di complicanze tromboemboliche e in particolare di ictus. Rimane invece controverso il ricorso all’anticoagulante per bocca in caso di scompenso cardiaco con ritmo cardiaco normale.
Per chiarire questa indicazione è stata condotta una revisione sistematica che ha identificato solo tre studi controllati e randomizzati sull’argomento nei quali si confrontava l’anticoagulante con un placebo o con il non trattamento in pazienti adulti con scompenso cardiaco senza fibrillazione atriale.




RISULTATI I tre studi selezionati avevano arruolato in tutto 5.498 partecipanti. Il primo studio confrontava warfarin, acido acetilsalicilico e non trattamento, il secondo studio sempre warfarin con un placebo in soggetti con una cardiomiopatia dilatativa idiopatica, e il terzo studio il rivaroxaban con un placebo in soggetti con scompenso cardiaco e coronaropatia.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi