Lettera Clinica n. 148 / 2021

Nr. 148 del 22/09/2021

LC n.148/2021 Il doppio antiaggregante è più efficace e altrettanto sicuro?

L’acido acetilsalicilico inattiva in modo irreversibile la ciclossigenasi 1 delle piastrine, con conseguente inibizione della sintesi di trombossano 2, un attivatore dell’aggregazione piastrinica. Una altre classe di antiaggreganti, quella delle tienopiridine, agisce diversamente, come antagonista irreversibile del recettore piastrinico dell’adenosina difosfato (ADP); il suo primo rappresentante, la ticlopidina, è stata abbandonata per la possibile induzione di neutropenia fatale, mentre alla tienopiridina di seconda generazione clopidogrel alcuni pazienti sviluppano una resistenza a eziologia multifattoriale, con insufficiente inibizione dell’aggregazione piastrinica. Le tienopiridine di terza generazione prasugrel e ticagrelor, sono più potenti e con risposta meno variabile.
Una metanalisi su 27.358 pazienti con ictus ha valutato l’efficacia del doppio antiaggregante rispetto al singolo come prevenzione di nuovo ictus o di un esito composito comprendente anche TIA, sindrome coronarica acuta e morte per tutte le cause. L’esito di sicurezza indagato è stato l’emorragia grave.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi