INTERVENTO Dopo anni in cui la terapia ormonale sostitutiva veniva prescritta senza troppe preoccupazioni alle donne in menopausa, si è passati a sconsigliarne l’uso, a seguito dell’incremento di tumori della mammella nelle utilizzatrici.
È stata condotta una revisione a ombrello (cioè una revisione di revisioni, trial controllati e randomizzati, studi osservazionali) sugli effetti della terapia ormonale sostitutiva in menopausa sia estro-progestinica sia solo estrogenica. Gli esiti di salute valutati andavano dai sintomi caratteristici della menopausa a esiti surrogati, dai biomarcatori alla mortalità.
RISULTATI Sono state considerate nell’analisi 60 revisioni sistematiche, incluse 102 metanalisi di studi controllati e randomizzati e 38 metanalisi di studi osservazionali. La qualità delle ricerche individuate variava da moderata a scarsa.
Nella metanalisi degli studi controllati e randomizzati emergeva che la terapia ormonale sostitutiva è utile per i sintomi vasomotori (rapporto di rischio per la frequenza: 0,43, p<0,001; rapporto di rischio per la gravità: 0,29, p=0,002), per le fratture (rapporto di rischio: 0,72, p=0,002), per l’atrofia vaginale, per la funzione sessuale, per il diabete mellito, per il cancro del colon-retto e per la mortalità cardiovascolare. La terapia ormonale sostitutiva aveva invece un effetto negativo su ictus (rapporto di rischio: 1,17, p=0,027), tromboembolismo venoso (rapporto di rischio: 1,60, p=0,052), incidenza di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, trombosi venosa profonda, malattie della colecisti e mortalità da cancro del polmone. Nella metanalisi degli studi osservazionali emergeva con la terapia ormonale sostitutiva un rischio ridotto di cataratta, glioma e cancro gastroenterico, ma un aumento del rischio di embolia polmonare, colelitiasi, asma, meningioma, tumori della tiroide, tumori della mammella e dell’ovaio.
NOVITÀ Questa revisione di revisioni dà un quadro completo di tutto quanto pubblicato, soppesando vantaggi e svantaggi, effetti protettivi ed effetti dannosi per identificare le donne in cui può essere indicata la terapia per un buon rapporto rischi-benefici.
RISPOSTA Gli effetti benefici e i rischi della terapia ormonale sostitutiva in menopausa spesso si equivalgono, la scelta quindi deve essere individualizzata di caso in caso.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.