Lettera Clinica n. 150 / 2021

Nr. 150 del 18/11/2021

LC n.150/2021 Angiografia ritardata dopo l’arresto

I pazienti salvati da un arresto cardiaco extraospedaliero di probabile origine cardiaca non si giovano di un’angiografia condotta immediatamente. È la conclusione di uno studio controllato e randomizzato multicentrico che ha arruolato 530 pazienti con questa condizione (senza uno slivellamento del tratto ST) randomizzandoli a un’angiografia immediata oppure allo stesso esame condotto dopo una adeguata valutazione e solo in casi selezionati.
A distanza di 30 giorni era morto il 54% dei pazienti sottoposti ad angiografia immediata rispetto al 46% di quelli del gruppo con angiografia mirata (hazard ratio: 1,28, p=0,06).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi