Lettera Clinica n. 150 / 2021

Nr. 150 del 18/11/2021

LC n.150/2021 Sicurezza d’uso del dupilumab

A lungo termine, la sicurezza d’impiego del dupilumab nell’asma grave si mantiene sui livelli valutati negli studi di fase 2 e 3. Lo sostiene uno studio multicentrico (362 ospedali in 27 paesi), che ha proseguito la terapia fino alla 96° settimana. In totale sono stati arruolati 2.302 adulti e adolescenti con asma da moderata a grave. Gli eventi avversi riportati più spesso erano la rinofaringite (dal 17,5 al 25,9% dei trattati), l’eritema del sito d’iniezione (dal 2,2 al 23,4% dei trattati) e la bronchite (dal 9,3 al 19,0%). Più rare le esacerbazioni d’asma e la polmonite (circa 3%).

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi