Lettera Clinica LC n. 151 / 2022

Nr. 151 del 21/01/2022

LC n.151/2022 La futura endemia di SARS-CoV-2

Che cosa accadrà quando si arriverà a una situazione endemica dei soggetti che sono già stati infettati da SARSCoV-2?
Quanto durerà la protezione anticorpale e che rischio avranno di reinfettarsi i soggetti che sono già stati malati?
A queste domande ha cercato di dare risposta uno studio statunitense che è ricorso a un modello matematico per confrontare ciò che già accade con altri coronavirus umani, per i quali l’esperienza epidemiologica risale ormai a decenni.
In particolare sono stati usati a confronto il SARS-CoV, il MERS-CoV, l’HCoV-229E, l’HCoV-OC43 e l’HCoVNL63, tutti coronavirus che causano malattie nell’uomo.
Sono stati utilizzati i dati anticorpali disponibili nel tempo da soggetti infettati, andando da un minimo di 128 giorni a un massimo di 28 anni tra il 1984 e il 2020.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi